Chi sono: Elisa Chiaria

Sono una mamma e pedagogista con una profonda passione per l'educazione e il supporto alle famiglie. Credo fermamente nell'importanza delle relazioni nel processo educativo, poiché ogni interazione contribuisce alla crescita e al benessere dei bambini e degli adulti coinvolti. Il mio percorso formativo mi ha permesso di acquisire competenze trasversali, che mi consentono di affrontare non solo le sfide educative, ma anche di promuovere relazioni sane e un ambiente di sostegno per le famiglie. Questa combinazione di esperienze rende il mio approccio unico, poiché lavoro per integrare l'apprendimento con il benessere relazionale, garantendo così un sviluppo armonioso per tutti i membri della famiglia. La mia missione è accompagnare ogni famiglia nel proprio percorso, valorizzando le loro specificità e le potenzialità di ciascun individuo.

Il mio percorso

Ho conseguito la laurea in Scienze dell'Educazione presso l'Università degli Studi Milano Bicocca, un percorso che mi ha permesso di esplorare in profondità il ruolo del trauma nella vita di un individuo, argomento che ho analizzato nella mia tesi. Questa esperienza accademica ha costituito solo l'inizio del mio impegno professionale, che ho arricchito ulteriormente attraverso vari corsi di formazione continua. Gli argomenti trattati in questi corsi, quali l'etica nella vita quotidiana, le strategie per prevenire abusi e maltrattamenti, e la progettualità individualizzata e personalizzata, sono fondamentali per promuovere un ambiente educativo sano e protettivo. Sono convinta che la mia formazione sia un cammino in continua evoluzione, e sono determinata a continuare ad apprendere e migliorare le mie competenze per offrire un supporto sempre più efficace a chi ne ha bisogno.

Nel corso della mia carriera, ho sviluppato una solida esperienza lavorando a stretto contatto con famiglie in situazioni di fragilità. Ho avuto l'opportunità di collaborare con scuole dell'infanzia e elementari, dove ho potuto contribuire attivamente alla crescita e all'integrazione dei bambini. La mia esperienza include anche il lavoro con disabilità minorile, permettendomi di creare un ponte di dialogo e supporto tra bambini, famiglie e terapisti. Questo approccio ha favorito non solo un ambiente di inclusione e integrazione, ma ha anche permesso di affrontare le difficoltà quotidiane con maggior serenità. Sono fermamente convinta che la comunicazione e la collaborazione siano essenziali per migliorare la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie, e continuerò a impegnarmi per promuovere questi valori in ogni contesto in cui opero.

Le mie varie esperienze nel settore della genitorialità, del supporto alla disabilità e della mediazione familiare mi hanno fornito una solida base di competenze specialistiche. Grazie alla formazione e al lavoro pratico, sono in grado di analizzare e comprendere le intricate dinamiche emotive e relazionali delle persone con cui interagisco. Questa comprensione profonda mi consente di offrire un supporto educativo personalizzato, che si focalizza non solo sulla salute mentale e fisica, ma anche sulle specifiche esigenze relazionali di ogni individuo. La mia missione è contribuire al benessere complessivo delle persone, creando un ambiente di fiducia e ascolto, e favorendo una crescita positiva e sostenibile sia per i genitori che per i figli.